
In questo articolo:
Un talismano nato a Capri: tra storia e leggenda
Capri, isola di luce e mistero, ha dato vita a uno degli oggetti più carichi di significato nella gioielleria italiana: la Campanella di Capri. Questo piccolo pendente, oggi icona della casa Chantecler, nasce dal desiderio di unire arte, mito e spiritualità in un unico simbolo. La sua storia si compone di passaggi segreti, terrazze fiorite, scogli lambiti dal mare e racconti tra generazioni.
Da semplice amuleto a ornamento e riconoscimento, la campanella portafortuna di Capri è diventata il simbolo dell’amore per quest’isola.
La leggenda del pastore e San Michele
Nel cuore dell’isola, si tramanda da secoli la leggenda della Campanella di San Michele. Si racconta che un giovane pastore avesse smarrito la sua unica pecora tra le impervie rocce del Monte Solaro. In preda alla disperazione, si rivolse al cielo implorando aiuto. Fu allora che San Michele, patrono dell’isola, gli apparve in una visione, offrendogli una piccola campanella. Il suono lo guidò nella nebbia, indicandogli la strada, conducendolo all’animale perduto.
Da allora, si crede che ogni campanella di San Michele Capri porti fortuna, protezione e un richiamo verso ciò che si credeva smarrito.
Il dono a Roosevelt e il messaggio di pace del 1944
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1944, Capri divenne simbolo di pace grazie a un gesto nobile. Pietro Capuano, soprannominato Chantecler, fece realizzare una grande campana in bronzo con l'effigie di San Michele: fu donata al presidente Franklin Delano Roosevelt come auspicio di pace universale.
Quel gesto, condiviso dall’intera comunità caprese e veicolato dal colonnello Carl E. Woodward, trasformò un oggetto sacro in un messaggio internazionale di fratellanza. La Lucky Bell, come fu chiamata, rappresentava la rinascita dopo l’oscurità e fu suonata il 15 agosto 1945, il giorno in cui si chiuse ufficialmente la guerra. Un suono, una speranza, una leggenda.

La nascita della prima Campanella Chantecler nel 1947
Nel 1947, l’intuizione visionaria di Pietro Capuano prese forma concreta: nacque la prima Campanella Chantecler, un gioiello che univa il sacro e il profano, l’oltreoceano e il mediterraneo, l’arte e l’amore.
Ispirata alla campana donata a Roosevelt, il gioiello fu interpretato con smalto scarlatto, oro giallo e un zaffiro rosa al centro, circondato da diamanti e motivi orientaleggianti. Fu dedicata alla contessa Edda Ciano, musa colta, che dopo un lungo periodo trascorso in Cina si era innamorata della spiritualità orientale.
La campanella della fortuna di Capri divenne un oggetto sospeso tra fiaba e realtà.
Il significato portafortuna
La Campanella di Capri portafortuna è sia un simbolo di bellezza sia un amuleto di energia positiva. Le sue origini sacre, la sua leggenda salvifica e il suo legame con il concetto di pace universale la rendono un oggetto carico di fortuna, protezione e un augurio di rinascita.
Chi la riceve ne avverte l’aura beneaugurante, chi la regala trasmette un messaggio profondo e affettuoso. È il battito del cuore dell’isola racchiuso in un piccolo scrigno d’oro.
La Campanella Chantecler: un simbolo che attraversa il tempo
Nel corso degli anni, la campanella di Capri si è trasformata in molteplici forme senza mai perdere il suo significato. Nel corso del tempo, ogni decennio ha visto nascere una nuova interpretazione, legata a donne che hanno segnato il costume e la cultura, attraversando la storia:
- Jackie Kennedy indossava la Campanella con grazia e semplicità;

- Audrey Hepburn, riflesso di luce;

- Ingrid Bergman, signora discreta e intensa;

- Marta Marzotto, l’energia che non si dimentica.

Ogni campanella portafortuna di Capri è un’opera d’arte, un frammento di leggenda, tempo e storia, da portare al collo o al polso. La sua inimitabilità è custodita da mani artigiane, da una filiera 100% italiana, che unisce maestria tecnica e visione poetica.
Le collezioni Chantecler: la Campanella oggi
Oggi, Chantecler continua a reinventare la Campanella con collezioni contemporanee, mantenendo viva la fiamma del mito, il racconto della leggenda.
La linea di Campanelle in argento Et Voilà propone varianti delicate, giocose e preziose della campanella:
Ciondoli Et Voilà, eleganti e semplici, perfetti per un regalo che parla al cuore.

Bracciali Et Voilà, un richiamo delicato al suono della fortuna.

Anelli Et Voilà, una campanella da indossare con orgoglio.

Orecchini Et Voilà Campanelle, un accento per chi ama distinguersi.

Scopri la collezione di Campanelle in oro
Porta con te un pezzo di storia e leggenda
Acquistare una Campanella di Capri oggi significa qualche cosa di più rispetto a scegliere un gioiello: significa abbracciare una storia, portare con sé una voce antica che parla di speranza, luce, fortuna. È un invito a vivere con grazia, a riscoprire la bellezza nei piccoli gesti e a ricordare che il vero lusso è ciò che emoziona.
Scopri tutta la collezione sul nostro sito ufficiale